★ S.Vincenzo di Bolzaneto

NOTIZIE SULLA “SAN VINCENZO DI BOLZANETO”

La Conferenza di San vincenzo parrocchiale veniva fondata nel lontano 15.12.1879 ed aggregata al Consiglio Generale di Parigi in data 16.08.1880.

Nel 1879 la Borgata di Bolzaneto aveva una popolazione di 1800 abitant e la nuova Conferenza iniziava l’attività vivitando settimanalmente dalle 8 alle 11 famiglie povere, specialmente con vede.  Era già ben vista dalla popolazione.

Da allora ad oggi poco è cambiato nel tipo di organizzazione che può essere come di seguito riassunta:

  • adunanza settimale dei componenti, con preghiera iniziale, riflessione sulla Parola di Dio curata dall’Assistente Spirituale Don Nello, discussione dei casi da affronatare, decisioni di intervento, previo accertamento dei problemi, colletta segreta, redazione di un verbale della seduta e preghiera finale;
  • nel corso delle visite domiciliari (attulamente mensili), si valutano le necessità delle famiglie, disponendo l’erogazione di un contributo fisso mensile in denaro (doppio a Pasqua e a Natale) o soccorsi di tipo immediato, come generi alimetari, vestiti, gravose utenze, affitti arretrati, debiti, salva-vita, medicine e cure mediche.

Anche se l’età media dei componenti è in continuo avanzamento, senza perdere la seranza di nuovi volontari, in compenso i Benefattori sono sempre numerosi e generosi, per la fiducia che dimostrano nei confronti della Conferenza, sapendo che i Poveri di Bolzaneto sono ancora con noi.

La nostra Conferenza, come tante altre, sta vivendo un periodo di difficoltà per lo scenario in cui si opera, caratterizzato dalla prevalenza delle nuove povertà, cioè quelle di natura non economica, meno evidente ma piu’ difficili da soccorrere.

Le nuove povertà, derivanti dalla solitudine degli anziani e dall’emarginazione sociale, richiedono, piu’ che denari, maggior tempo a disposizione, capacità di condivisione ed una preparazione che possa rendere piuù qualificato il nostro aiuto a chi ci  tende la mano perchè è consapevole di averne bisogno.

Il fine della Società è, pertanto, la promozione della dignità della persona umana mediante l’impegno concreto, attuato nelle forme e nei modi necessari, per un tentativo di rimozione delle situazioni di bisogno e di emarginazione, individuali, e collettive, in un camino di sempre maggiore giustizia.

Fedele ai suoi fondatori, essa opera nel  mondo, neld esiderio costante di rinnovarsi e di andare incontro alle condizioni mutevoli della società degli uomini.

Nessuna opera di carità è estranea alla Società. La sua azione comprende ogni forma di aiuto, volto ad allievare le sofferenze, a promuovere la  dignità e l’integrità della persona umana e si sviluppa prevalentemente nel rapporto interpersonale diretto nelle visite a domicilio.

La Società cerca non soltanto di allievare i mali di chi soffre, ma di scoprire, sanare e rimuovere le cause. Dà il suo aiuto a chiunque ne abbia bisogno, senza distinzione di religione, ideologia , razza, origine e classe.

Il servizio svolto, che non è semplice volontariato, è una scelta di vita, di dono gratuito, di amore nei confronti dei fratelli bisogni di qualsiasi aiuto.

Sempre, senza orari privilegiati, in tutte le piccole cose, con umiltà, semplicità , mitezza e comprensione.

Si portaun aiuto concreto a chi per varie cause soffee, incontrando chiunque attraverso un dialogo personale. Ciò vuole essere un modo di operare e di amare.

Un aiuto al nostro prossimo, come faceva Gesù Cristo, mettendo la nostra fede sotto la protezione della CARITA’. Lui stesso aveva detto:

” tutto quello che avete fatto ad uno dei più piccoli fra questi miei fratelli, l’avete fatto a me”

Per maggiori informazioni sulla Conferenza, siamo disponibili ogni mercoledi, dalle ore 10.30 alle ore 11.30 presso la sede nella Chiesa Parrocchiale “N.S della Neve” di Genova-Bolzaneto

Un pensiero su “★ S.Vincenzo di Bolzaneto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.