













“Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore” (Madre Teresa di Calcutta)

“Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore” (Madre Teresa di Calcutta)
https://www.ilcittadino.ge.it/Comunita-diocesana/Veglia-di-Pentecoste-al-Santuario-della-Guardia4
Sabato 27 maggio, vigilia di Pentecoste, si rinnova l’appuntamento con la Veglia di Pentecoste al Santuario della Guardia, a cura della Pastorale Giovanile diocesana.
SUPPLICA ALLA VERGINE
DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Augusta Regina delle Vittorie, * o Sovrana del Cielo e della Terra, * al cui nome si
rallegrano i cieli e tremano gli abissi, * o Regina gloriosa del Rosario, * noi devoti
figli tuoi, * raccolti nel tuo Tempio di Pompei, (in questo giorno solenne *) (1)
effondiamo gli affetti del nostro cuore * e con confidenza di figli * ti esprimiamo le
nostre miserie.
Dal Trono di clemenza, * dove siedi Regina, * volgi, o Maria, * il tuo sguardo
pietoso * su di noi, sulle nostre famiglie, * sull’Italia, sull’Europa, sul mondo. * Ti
prenda compassione * degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita. *
Vedi, o Madre, * quanti pericoli nell’anima e nel corpo, * quante calamità ed
afflizioni ci costringono.
O Madre, * implora per noi misericordia dal tuo Figlio divino * e vinci con la
clemenza * il cuore dei peccatori. * Sono nostri fratelli e figli tuoi * che costano
sangue al dolce Gesù * e contristano il tuo sensibilissimo cuore. * Mostrati a tutti
quale sei, * Regina di pace e di perdono.
Ave, o Maria
(1) Solo l’8 maggio e la prima domenica di ottobre.
È vero * che noi, per primi, benché tuoi figli, * con i peccati * torniamo a
crocifiggere in cuor nostro Gesù * e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore.
Lo confessiamo: * siamo meritevoli dei più aspri castighi, * ma Tu ricordati * che,
sul Golgota, * raccogliesti, col Sangue divino, * il testamento del Redentore
moribondo, * che ti dichiarava Madre nostra, * Madre dei peccatori. Tu dunque, *
come Madre nostra, * sei la nostra Avvocata, * la nostra speranza. * E noi, gementi, *
stendiamo a te le mani supplichevoli, * gridando: Misericordia!
O Madre buona, * abbi pietà di noi, * delle anime nostre, * delle nostre famiglie, *
dei nostri parenti, * dei nostri amici, * dei nostri defunti, * soprattutto dei nostri
nemici * e di tanti che si dicono cristiani, * eppur offendono il Cuore amabile del tuo
Figliuolo. * Pietà oggi imploriamo * per le Nazioni traviate, * per tutta l’Europa, *
per tutto il mondo, * perché pentito ritorni al tuo Cuore.
Misericordia per tutti, * o Madre di Misericordia!
Ave, o Maria
Degnati benevolmente, o Maria, * di esaudirci! * Gesù ha riposto nelle tue mani *
tutti i tesori delle Sue grazie * e delle Sue misericordie.
Tu siedi, * coronata Regina, * alla destra del tuo Figlio, * splendente di gloria
immortale * su tutti i Cori degli Angeli. * Tu distendi il tuo dominio * per quanto
sono distesi i cieli, * e a te la terra e le creature tutte * sono soggette.*
Tu sei l’onnipotente per grazia, * Tu dunque puoi aiutarci. * Se Tu non volessi
aiutarci, * perché figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, * non sapremmo a
chi rivolgerci. * Il tuo cuore di Madre, * non permetterà di vedere noi, * tuoi figli,
perduti. * Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia * e la mistica Corona che
miriamo nella tua mano, * ci ispirano fiducia che saremo esauditi. * E noi confidiamo
pienamente in te, * ci abbandoniamo come deboli figli * tra le braccia della più tenera
fra le madri, * e, oggi stesso, * da te aspettiamo le sospirate grazie.
Ave, o Maria
Chiediamo la benedizione a Maria
Un’ultima grazia * noi ora ti chiediamo, o Regina, * che non puoi negarci (in questo
giorno solennissimo*) (1). * Concedi a tutti noi * l’amore tuo costante * e in modo
speciale la materna benedizione.
Non ci staccheremo da te * finché non ci avrai benedetti. * Benedici, o Maria, in
questo momento * il Sommo Pontefice. * Agli antichi splendori della tua Corona, * ai
trionfi del tuo Rosario, * onde sei chiamata Regina delle Vittorie, * aggiungi ancor
questo, o Madre: * concedi il trionfo alla Religione * e la pace alla umana Società. *
Benedici i nostri Vescovi, * i Sacerdoti * e particolarmente tutti coloro * che zelano
l’onore del tuo Santuario. * Benedici infine tutti gli associati al tuo Tempio di Pompei
PAPA FRANCESCO
Mercoledì, 5 maggio 2021
https://wordpress.com/post/nsdellanevebolzaneto.wordpress.com/2017
Il disegno essenziale di questo quadro è stato mostrato a suor Faustina nella visione del 22 febbraio 1931 nella cella del convento di Płock. “La sera, stando nella mia cella – scrive suor Faustina – vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido (…) Dopo un istante, Gesù mi disse, Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù confido in Te” Tre anni dopo a Vilnius Gesù ha spiegato il significato dei raggi: “I due raggi rappresentano il Sangue e l’Acqua” Non si tratta qui di un qualche effetto artistico, ma di una simbologia del quadro estremamente profonda.
Agli elementi essenziali del quadro appartengono le parole poste in basso: “Gesù, confido in Te“. “Gesù mi ricordò (…) che queste…
View original post 1.057 altre parole
𝗠𝗢.𝗠𝗜. 𝟮𝟬𝟮𝟯 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗼𝗰𝗲𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶
Ritorna il tradizionale appuntamento della giornata diocesana dei Ministranti!
📌 25 aprile 2023
📍Istituto don Bosco – Sampierdarena
⌚ Accoglienza 8.30 – inizio Momimpiadi 9.30 – fine giornata 17.00
🎒 Non dimenticare: veste da chierichetto e pranzo al sacco
📝 Iscrizioni entro il 16 aprile alla mail: iscrizionimomi.seminariogenova@gmail.com
Gli orari delle celebrazioni in Cattedrale presiedute dall’Arcivescovo per la Settimana Santa 2023:
Domenica 2 aprile DOMENICA DELLE PALME
S. Messa Pontificale Ore 10.30
Giovedì 6 aprile GIOVEDÌ SANTO
S. Messa Crismale (anche in diretta streaming) Ore 09.30
S. Messa in Coena Domini Ore 17.00
Venerdì 7 aprile VENERDÌ SANTO
Ufficiatura Ore 09.00
Liturgia del Venerdì Ore 17.00
Sabato 8 aprile SABATO SANTO
Ufficiatura Ore 09.00
Veglia di Pasqua Ore 21.00
Domenica 9 aprile DOMENICA DI PASQUA
S. Messa Pontificale Ore 10.30
Vespri Solenni Ore 17.00